Suggerimenti bibliografici:
- Nadia Muscialini, Mario De Maglie, In dialogo. Riflessioni a quattro mani sulla violenza domestica, Settenove, 2017;
- Giacomo Grifoni, L’uomo maltrattante. Dall’accoglienza all’intervento con l’autore di violenza domestica, Franco Angeli, 2016;
- Alessandra Pauncz, Dire di no alla violenza domestica. Manuale per le donne che vogliono sconfiggere il maltrattamento psicologico, Franco Angeli, 2016;
- Alessandra Pauncz, Da uomo a uomo. Uomini maltrattanti raccontano la violenza, Erickson, 2015;
Progetti ed esperienze significative:
- Linee guida europee promosse dalla rete europea per centri per autori di violenza Work With Perpetrators European Network- WWP EN – https://www.centrouominimaltrattanti.org/docs/2020/Linee%20guida%20WWP%20tradotte_%20corrette%20_2.pdf
- Progetto “Emozioni Recluse” (a cura di Mauro De Maglie) – https://www.centrouominimaltrattanti.org/docs/2019/opuscolo%20per%20sito.pdf
- Progetto “Uno, nessuno, stereotipi” – https://www.centrouominimaltrattanti.org/page.php?uno_nessuno_centomila_stereotipi
- Dossier ISTAT “Programmi di trattamento per autori di violenza” (2017) – https://www.istat.it/it/files//2018/04/IRPPS-CNR-Programmi-autori-violenza.2017.pdf
- Progetto Regione Veneto “ASAP” – https://www.regione.veneto.it/web/relazioni-internazionali/asap – nonché, per le novità del progetto, https://www.facebook.com/ASAP-A-Systemic-Approach-for-Perpetrators-2302488243414733/;
- I centri per uomini che agiscono violenza contro le donne in Italia (Associazione “LeNove”) http://lenove.org/newsite/wp-content/uploads/2017/02/Ricerca_centri_per_uomini.pdf