- Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (cd. Convenzione di Istanbul), 11 maggio 2011- https://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=13A0578900000010110002&dgu=2013-07-02&art.dataPubblicazioneGazzetta=2013-07-02&art.codiceRedazionale=13A05789&art.num=1&art.tiposerie=SG;
- Convenzione ONU sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (cd. CEDAW), 18 dicembre 1979 – http://cidu.esteri.it/resource/2016/09/48434_f_CEDAWmaterialetraduzione2011.pdf;
- Convezione europea dei diritti dell’uomo e del cittadino, 4 novembre 1950 – https://www.echr.coe.int/Documents/Convention_ITA.pdf
- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, 18 dicembre 2000 – https://www.europarl.europa.eu/charter/pdf/text_it.pdf
- Dichiarazione universale dei diritti umani, 10 dicembre 1949 – https://www.ohchr.org/EN/UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf
- Direttiva 2012/29 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/?uri=CELEX%3A32012L0029;