CENTRI DI RICERCA
ABCD – Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere, Milano
About Gender – Rivista Internazionale di Studi di Genere, Genova
ADV Project – Against Domestic Violence, Milano-Bicocca
Alma Gender Research Integrated Team, Bologna
Archivio di scrittura delle donne in Toscana dal 1861 a oggi
Centro “Elena Cornaro”, Padova
Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziative sulle Culture di Genere, Molise
Centro di elaborazione culturale e formazione “Archivio delle donne” – Napoli L’Orientale
Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID, Modena-ReggioEmilia
Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità -Migration Recognition Gender Diversity (MERGED) – ex Centro di ricerca “Studi di Genere”, Pavia
Centro di Ricerca Interuniversitario “Culture di genere”, Milano
Centro di ricerca multidisciplinare dipartimentale “Grammatica e Sessismo” (GeS), Roma Tor Vergata
Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e Teorie della Sessualità, Verona
Centro di Studi Interdisciplinari di Genere, Trento
Centro di Studi Politici “Hannah Arendt”, Verona
Centro di Studi Postcoloniali e di Genere, Napoli L’Orientale
Centro di Studi sul genere e l’educazione, Bologna
Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale – CIRS, Parma
Centro Interdipartimentale di Studi sulle Culture di Genere – CISCuG, Bari
Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere, Torino
Centro Interdisciplinare di Studi di Genere GENUS, Catania
Centro SInAPSI, Napoli Federico II
Centro Studi “Anna Lindh”, Macerata
Centro Studi “Gender History”, Napoli L’Orientale
Centro Studi Giuridici “Di-con-per Donne”, Roma Tor Vergata
Centro Studi “Osservatorio Donna”, Salento
Centro Studi sul Genere e l’educazione, Bologna
Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere, Ferrara
CESDEF – Centro Studi Differenza Sessuale Educazione Formazione, Verona
Cirque – Centro Interuniversitario di Ricerca Queer, Enna Kòre
Diotima – Comunità filosofica femminile, Verona
DomEQUAL Research team, Venezia
Donne e diritti – Osservatorio di storiografia giuridica, Palermo
Dottorato di Ricerca in “Studi di Genere”, Napoli Federico II
Dottorato Mind, Gender and Language, Napoli Federico II
Festival delle donne e dei saperi di genere, Bari
GEMMA, Erasmus Mundus Master Degree in Gender and Women’s studies, Bologna
GENDERS – Gender & Equality in Research and Science, Milano
Gruppo di lavoro interuniversitario sulla Soggettività politica delle Donne
IaphItalia – Associazione Internazionale delle Filosofe
I-LanD Research Centre , Napoli L’Orientale
InterGrace – Gruppo di ricerca interdisciplinare su razza e razzismi
Laboratorio Antidiscriminazione LAD, Cassino
Laboratorio di Introduzione agli Studi di Genere e Queer, Piemonte Orientale
Laboratorio di studi femministi Sguardi sulle differenze, Roma
Laboratorio Genere e Sessualità, Torino
Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti – Palermo
Laboratorio interdisciplinare di Studi e ricerche Donne Genere Formazione, Napoli Federico II
Laboratorio Lineamenti teorico politici di femminismi, genere, differenza – Roma
Laboratorio sulle Rappresentazioni Sociali della Violenza sulle Donne, Palermo
LOG Laboratorio osservatorio sugli studi di genere – UNIBS, Brescia
Master in Studi e Politiche di Genere, Roma
Minerva – Laboratorio su diversità e disuguaglianze di genere, Roma
Osservatorio di Genere – ODIGE, Genova
Osservatorio Interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità – OGEPO, Salerno
Osservatorio Interuniversitario sugli studi di genere, parità e pari opportunità, Roma
Osservatorio LGBT, Napoli Federico II
Rivista GENIUS – Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere
Sezione “Studi di Genere” – Associazione Italiana Sociologia
Sezione di Studi di Genere del Dottorato in Scienze Politiche, Roma
Short Master “Teorie e didattiche dei diritti delle differenze. Femminismi e saperi di genere”, Bari
Società Italiana delle Letterate
Società Italiana delle Storiche
Women in Science Engineering and Technology (WiTEC), Bologna
Women Studies Centre Milly Villa, Calabria
RICERCHE
UNIVERSITA’ DI BERGAMO
Dipartimento di Giurisprudenza, Dottorato di Ricerca Business and Law, Tesi di Dottorato di Diritto Costituzionale (IUS 8) sul tema “Il femminicidio nella prospettiva dei processi di produzione normativa” (dottoranda dr.ssa Rita Pescatore, supervisor Prof. Barbara Pezzini
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Assegno di ricerca triennale (programma StaRs – Supporting Talented Researchers) sul tema “Gender Based Violence: progettare per prevenire. Un approccio etnografico per lo studio di best practices nel contesto italiano” (Prof. Cristiana Ottaviano)
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Callà, Rose Marie (2008) La gestione violenta dei conflitti in ambito di coppia, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Criminologia, 20 Ciclo. Documento ad accesso riservato.
Torres Trucios, Elvia Ernestina (2008) Ni una más. International cooperation against gender-based discrimination: the femicide case in Ciudad Juárez, Chihuahua, Mexico, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo sostenibile, 20 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/735
Florio, Maria (2012) Violenze in famiglia e molestie sul lavoro: aspetti socio-criminologici e giuridici nell’ordinamento italiano e francese. , [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Criminologia, 23 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/4409
Stefani, Giorgia (2013) La tratta di donne a fini di sfruttamento sessuale: strumenti di contrasto e possibilità di intervento. , [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Sociologia, 25 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/5357
Spallaccia, Beatrice (2017) Misogynistic Hate Speech on Social Networks: a Critical Discourse Analysis, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Traduzione, interpretazione e interculturalità, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8265
Iuvaro, Alessandra (2020) Forensic analysis of fingernail debris after a scratch experiment and its applications in violence against women investigation, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze mediche generali e scienze dei servizi, 32 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/9419
UNIVERSITA’ DI BOLZANO
Facoltà di Scienza della Formazione, Dottorato di Ricerca 30.ciclo (2014-2017) in Antropologia Culturale sul tema ““Una casa per tutte le donne. Etnografia engaged della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza” (Dottoranda Dott.ssa Marina della Rocca, Supervisor Prof. Dorothy L. Zinn)
Facoltà di Scienza della Formazione, Assegno di Ricerca in Antropologia Culturale (2018-2020) sul tema “Verso la comprensione interculturale della violenza di genere e dell’empowerment femminile tra donne con background migratorio in Alto Adige” (Assegnista Dott.ssa Marina della Rocca, Supervisor Prof. Dorothy L. Zinn)
Facoltà di Scienza della Formazione, Progetto su “Revenge Porn” (2019). Coordinatrice prof.ssa Kolis Summerer; in collaborazione con GEA e “Rete antiviolenza Trento”. Partner del progetto: Polizia postale Trentino-Alto Adige, Associazione GEA Bolzano e Centro antiviolenza Trento, Università di Innsbruck, Cambridge Centre of Criminal Justice (Cambridge University), Flinders University (Australia), Euregio Platform on human dignity and human rights.
UNIVERSITA’ DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”
– Switch-off & on ORPHANS: Valutazione dei fattori di rischio e di protezione sui orfani speciali di femminicidio sul danno da trauma e il psychologicalgrowth.
-S.A.S.C.I.A. In ACTIon: Strategie Anti Stalking – Conoscere l’Impatto dell’Ammonimento
–EVA: Esame delle Violenze Agite
– ISA: Increasing Self Awareness
– HOPE: holisticoncology&patients’ experience (Prof. Anna C. Baldry)
– REMARE: Rischio di Escalation del MAlessere psicofisico (Prof. Anna C. Baldry)
– SARA: Spousal Assault RiskAssessment (Prof. Anna C. Baldry)
Progetto Interdipartimentale: “Un’analisi dei fattori di rischio associati al coinvolgimento nel bullismo e nella teen dating violence”. Fondi di Ateneo per la ricerca scientifica, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Anno finanziario 2019, M-PSI/05.
Gruppo di ricerca ‘BEYOND. Perspectives on Gender Roles and Representations (Resp. Prof. Elena Porciani)
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Scuola di Dottorato in Psicologia
Crapolicchio, Eleonora, “Il ruolo del perdono nel contrasto della violenza domestica contro le donne”, XXX ciclo, a.a. 2016/17, Milano
Cuccì, Gaia, “A Roller-Coaster Ride: Non Normative Experiences and Romantic Competence in Adolescent Romantic Relationships”, XXX ciclo, a.a. 2016/17, Milano
Grumi, Serena, “Parenting Skills and Mother-Child Relationship in the Context of Intimate Partner Violence”, XXXI ciclo, a.a. 2017/18, Milano
UNIVERSITA’ DI CHIETI-PESCARA “GABRIELE D’ANNUNZIO”
Progetto internazionale di studi sulla presenza della violenza di genere nello sport: Study on Gender-based Violence in Sport: Final Report. Mergaert, Lut, Arnaud, Catarina, Vertommen, Tine and Lang, Melanie (2016). Project Report. European Commission, Belgium (https://ec.europa.eu/sport/sites/sport/files/gender-based-violence-sport-study-2016_en.pdf).
UNIVERSITA’ DI FIRENZE
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Dottorato in Ingegneria dell’Informazione (Ciclo XXIX), curriculum Dinamica Non Lineare e Sistemi Complessi Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Settore Disciplinare M-PSI/05 – Vincitrice con Borsa Tesi di Dottorato discussa il 14 Marzo 2017 GUIDI, ELISA, Intimate Partner Violence: Comparison between Empirical Data and Stochastic Agent-Based Modeling (Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05); Tutor (Prof. Franco Bagnoli e Prof. Andrea Guazzini); Co-tutor (Prof.ssa Patrizia Meringolo). https://flore.unifi.it/retrieve/handle/2158/1126157/332905/TesiElisaGuidi.pdf
LIBERA UNIVERSITA’ MARIA SANTISSIMA ASSUNTA (LUMSA)
Progetto Europeo “Daphne “Light4Violence” per la prevenzione della violenza nella coppia e l’educazione a corretti rapporti interpersonali nella coppia soprattutto adolescenziale. Con l’Università di Alicante (capofila del progetto), Università di Cardiff, Università Carlo III di Madrid, Università di Porto.
UNIVERSITA’ DI MACERATA
PHD in Global Studies. Tema “La violenza di genere nel diritto umanitario” (dr.ssa Rachele Marconi)
UNIVERSITA’ DI MESSINA
Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche con Università spagnole e portoghesi, Prof. Daniela Novarese, “Donne e violenza sessuale in Italia”
UNIVERSITA’ DI MILANO
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, Ricerca di monitoraggio sulle pronunce del Tribunale di Milano in ambito penale e civile (2017); con il Centro “Culture di genere”, ricerca sugli stereotipi sessisti con somministrazione di un questionario a un campione di studenti dei sei atenei coinvolti (2017); con il Centro “Culture di Genere”, ricerca sulla prevenzione della violenza maschile nei confronti delle donne nelle Università
UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA
ADV Italy Project – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale , Prof. Marina Calloni, Come viene percepita la violenza di genere nelle relazioni di coppia? Valori, comportamenti e retaggi culturali: Indagine condotta da ADV Italy Project in collaborazione con la 27 Ora – Corriere della Sera (Marina Calloni, Anna Gadda, Sabrina Ortelli, Marta Pietrobelli, Giorgia Serughetti) 2017
Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Prof. Maria Grazia Strepparava, Submission in corso su rivista internazionale di articolo dal titolo: What, when, and how to ask about domestic violence during pregnancy: what midwives think about intimate partner violence screening
Corso di Laurea in Ostetricia: due tesi di laurea “Test di screening e violenza domestica in gravidanza: quali evidenze?” e “Le disfunzioni sessuali nelle donne che hanno subito mutilazioni genitali”
UNIVERSITA’ DI NAPOLI “FEDERICO II”
Borsa di dottorato con un progetto di ricerca sulla violenza di genere, Dottorato “Mind Gender Language” (dott. Stefania Carnevale, tutor prof. Arcidiacono)
Dottorato in “Human Mind and Gender Studies”, tesi “Gli affetti e la violenza: uno studio sull’Intimate Partner Violence” (dr.ssa Gina Troisi, tutor prof.ssa Adele Nunziante Cesàro) 2014/2017
Progetto M.I.A. Modellizzazione di percorsi di integrazione e accoglienza per donne rifugiate vittime di violenza, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità -resp. scientifico prof.ssa Giorgia Margherita, nel seguente ambito: “Attività di monitoraggio e valutazione del progetto finalizzato alla modellizzazione di percorsi di Integrazione e Accoglienza per donne rifugiate vittime di violenza” (dott.ssa Gina Troisi) 2019/2020
Premio Borsa di Studio “Francesca Molfino”, volta all’incentivazione della ricerca scientifica nel campo della violenza contro le donne.- Università degli Studi di Napoli Federico II- Erogata da Fondazione La Sapienza, Roma . Progetto “Gli affetti e la violenza: colpa, vergogna e terrore nell’Intimate Partner Violence” (dr.ssa Gina Troisi) 2017/2018
Premio Borsa di studio Francesca Molfino per il progetto “Lesioni di genere: dalla violenza subita a quella autoinflitta” finanziato da Fondazione Roma Sapienza (dott.ssa Anna Gargiulo, Responsabile Scientifico Prof. Giorgia Margherita), da Giugno 2016 a Maggio 2017
UNIVERSITA’ DI PALERMO
Prof. ssa Alessandra Dino , Responsabile scientifico di un’Unità di Ricerca del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (Prin 2015) – Area 14, dal titolo Rappresentazioni sociali della violenza sulle donne: il caso del femminicidio in Italia. Assegno di collaborazione ad attività di ricerca di tipologia B, di durata annuale, all’interno del progetto di rilevante interesse Nazionale (Prin 2015) dal titolo Rappresentazioni sociali della violenza sulle donne: il caso del Femminicidio in Italia
Dipartimento “Culture e Società”, Progetto #abbracciAMOci, Bando “A Braccia Aperte, Iniziative a favore di orfani di vittime di crimini domestici” – CON I BAMBINI impresa sociale soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile (Legge 28 dicembre 2015 n.208 articolo 1 comma 392). Partner del progetto, l’Università di Roma Tre, l’U.E.P.E. (Ufficio per l’esecuzione penale esterna) di Caltanissetta, il “Centro Studi Paolo e Rita Borsellino” di Palermo
UNIVERSITA’ DI PISA
Dipartimento di Giurisprudenza, Ricerca sul tema della protezione della vittima di violenza di genere nel processo penale, dr.ssa Valentina Bonini, ricercatrice di Diritto Processuale Penale
POLITECNICO DI MILANO
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, borsa di Dottorato Interdipartimentale “Assessing gender biases through data analytic techniques for promoting diversity and inclusion in entrepreneurial and organization contexts”
UNIVERSITA’ DEL SALENTO
Dipartimento Storia Società e Studi sull’Uomo – Dottorato Human and Social Sciences, XXXIV ciclo, Progetto di dottorato: “Studio del funzionamento cognitivo ed emotivo delle donne vittime di violenza in una prospettiva integrata”, (dr.ssa Giulia Piraino, Tutor: prof. Omar Gelo. Co-Tutor: prof.ssa Sara Invitto)
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA”
Ricerca in corso su Il micromachismo nel giornalismo italiano e spagnolo. Analisi del sessismo sottile nell’informazione per la prevenzione della violenza di genere. (Proff. Paola Panarese e Juan Carlos Suarez Villegas )
Ricerca in corso su “Processo per stupro”. Fare televisione dalla parte delle donne (Prof. Milly Buonanno)
Ricerca in corso su Come parlano le istituzioni. Sguardi di genere nella comunicazione pubblica in Italia (Prof. Franca Faccioli)
Ricerca in corso su Le reti di Caino: uno studio pilota sugli egonetwork delle giovani donne vittime di abuso (Dott. Luca Toschi. Assegno di ricerca)
UNIVERSITA’ DI ROMA “TOR VERGATA”
Centro Studi Giuridici “Di-Con-Per-Donne”: progetto “Donne & Culture”, finanziamento di Ateneo
(Bando convegni, congressi, seminari, workshop e scuole – a.a. 2019-2020), con Università di Lisbona, di Recife e di Belo Horizonte
Centro di ricerca multidisciplinare “Grammatica e Sessismo” (GeS), progetto Erasmus+Traineeship 2019-2021 (progetto 2019-1-IT02-KA103-061862) dal titolo “Impronte femminili tra memoria e immaginario”, con “Toponomastica femminile”
UNIVERSITA’ DI SASSARI
Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali, 2019-2021 “RE-TREAT – Reshaping treatment approaches towards victims of sexual violence within criminal proceedings” (JUST-JACC-AG-2019), responsabile scientifica per l’Università di Sassari, partner di progetto, Prof. Patrizia Patrizi
Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali, 2019-2021 “FAIRCOM – Towards fair and effective compensation scheme to victims of sexual violence” (CUP J84119001110006), responsabile scientifica per l’Università di Sassari, partner di progetto, Prof. Patrizia Patrizi
Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali, 2017-2019 “VAST – Victim Analysis and Safety Tool” (Justice Programm – JUST-JACC-VICT-AG-2016), responsabile scientifica per l’Università di Sassari, partner di progetto, Prof. Patrizia Patrizi
UNIVERSITA’ DI TORINO
Università a Supporto delle Vittime di Violenza Sessuale (USVSV): Un Percorso di Formazione per Servizi Sostenibili nel Tempo/Universities Supporting Victims of Sexual Violence (USVSV): Training for Sustainable Services. USVreact Grant agreement no: JUST/2014/SPOB/AG/VICT/7401. USVreact è finanziato dalla Commissione Europea DG Giustizia, Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza (linea Daphne). http://usvreact.eu/it/
Dipartimento di Culture, Politica e Società, Rappresentazioni sociali della violenza sulle donne: il caso del femminicidio in Italia, 2018-2020 Progetto finanziato tramite i fondi stanziati dal MIUR (2015-2017) all’interno del programma: “PRIN: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale”
Dipartimento di Culture, Politica e Società, VARCO – Violenza contro le donne: Azioni in Rete per prevenire e Contrastare 2018-2022, Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne (CCVD) – Città di Torino e Città Metropolitana di Torino
UNIVERSITA’ DI TRENTO
Progetto “Gendered Academic Research: Combat Instability and Asymmetries” (acr. GARCIA) – VII programma quadro – linea di azione “Supporting changes in the organisation of research institutions to promote Gender Equality” (Scientific Coordinator: Annalisa Murgia) Partners: Università di Trento, University of Iceland, University of Louvain (B), Radboud University (NL), University of Slovenia, University of Lausanne, Joanneum Research (A)
Progetto “Educare alla relazione di genere” – progetto di formazione e ricerca sulle relazioni di genere in ambito educativo realizzato in collaborazione con IPRASE e Ufficio Pari Opportunità della Provincia Autonoma di Trento. A.S. 2016-2018)
Progetto di ricerca “FemMe – Femminismi e memoria. Movimento femminista e rivendicazioni sindacali delle donne in Trentino (1965-1985)” – bando per giovani ricercatori della Fondazione Caritro in partnership con l’Università degli Studi di Trento (DSRS) e con la Fondazione Museo Storico del Trentino; in collaborazione con l’Associazione “Osservatorio di Cara Città”
Progetto DEE – Diversity, Equality and Inclusion in pre-primary Education and care: a gender perspective – Programma Erasmus+
UNIVERSITA’ DI TRIESTE
Dipartimento di Scienze della Vita, Corso di Laurea in Psicologia, Tesi di laurea, dott.ssa Mariachiara Feresin: “Violenza e salute: una ricerca con le donne che si rivolgono ai Centri Antiviolenza”
Tesi di laurea magistrali in Psicologia, prof. Patrizia Romito:
2018 Marianna Santonocito, “Consulenza tecnica nei casi di violenza post- separazione e coinvolgimento dei figli e delle figlie”
2016: Federica Anastasia, “Affido dei minori in separazioni difficili. L’arduo compito delle assistenti sociali”
Dipartimento IUSLIT, Tesi di laurea in Diritto Penale, prof. Natalina Folla:
Bianchi Gigliana, “La violenza psicologica come forma di violenza di genere alla luce della sentenza della Cass. Sez. Unite”
Berton Agnese, “Uomini maltrattanti: rieducazione e prevenzione della recidiva”
Campagna Lucrezia, “Misure di prevenzione applicate allo stalker: contrasti giurisprudenziali”
Cioccolino Liliana, “Gli ordini di protezione civili e penali: strumenti efficaci per proteggere le vittime di violenza nelle relazioni familiari e affettive?”
Revelant Sara, “Genesi e trasformazione del crimen stupri (correlazione)”
De Lazzer Sara, “Il reato di atti persecutori: strumenti penali, sostanziali e processuali per contrastare il fenomeno e per tutelare la vittima”
Mattelloni Alice, “Stampa e mass media nel trattamento dei reati di violenza di genere: un viaggio attraverso immagini e stereotipi da sradicare”
Pividori Lucia, “La violenza assistita: le risposte dell’ordinamento italiano per punire gli autori e per tutelare i minori”
Rustemi Artiola, “Il fenomeno, ancora sommerso, della violenza sulle donne e sui minori in Albania. Strumenti penali e strategie di contrasto”
Marini Foscara Sofia, “Sexting minorile e revenge porn: reato o fatto lecito?”
Borse di dottorato dedicate alla ricerca sulla violenza di genere contro le donne. Le borse hanno coperto le aree scientifiche di Psicologia (2015), Giurisprudenza (2016), Antropologia (2017), Medicina (2018).
UNIVERSITA’ DI UDINE
Premio di laurea in memoria di Silvia Gobbato, praticante avvocata laureatasi presso l’Ateneo udinese, brutalmente assassinata nel 2013