IMPLEMENTING THE INSTANBUL CONVENTION
"Implementing the Istanbul Convention. The role of the educational and academic system"
University of Milano-Bicocca – Milan (Italy)
27th and 28th October 2023
The Council of Europe Convention on Preventing and Combating Violence against Women and Domestic Violence" was signed on 10th May 2011. Over the years, the Convention has become a subject of controversy but also a way to prevent gender-based violence and to change institutions and mentalities. The conference aims to highlight the crucial role that the education and higher education system can play in the implementation of the Istanbul Convention, thanks to the establishment of transnational networks and the collaboration among researchers and experts. The conference intends to develop a fruitful dialogue between different cultures and disciplines, to gather information on the application of the Istanbul Convention in each interested country, and to plan common strategies for building ad hoc academic networks.
CoE UNIRE Conference - General Program CoE UNIRE Conference - Program Parallel Sessions
CoE UNIRE Conference - CV Speakers COE UNIRE Conference - Abstracts
First Session - 27th October h. 9.30am - 1pm
Second Session - 27th October h. 2pm - 4pm
Fourth Session - 28th October h. 10am - 1pm
Further information on OCEAN: Web: Home - OCEAN CoE https://vimeo.com/657360980
Further information on UNIRE: Web: https://unire.unimib.it/ E-mail: unire-academicnetwork@unimib.it
- Conference Coordinators
- Council of Europe – OCEAN: Olaf Köndgen
- OCEAN and University of Trento: Michele Nicoletti
- UNIRE - University of Milano-Bicocca: Marina Calloni, Daniela Belliti, Giorgia Serughetti
ACADEMIC NETWORK UN.I.RE. - UNiversità In REte contro la violenza di genere
L'Academic Network UN.I.RE. (UNiversità In REte contro la violenza di genere) è composto da università, centri di ricerca e ricercatrici/ricercatori che condividono l' obiettivo di applicare la "Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne e la violenza domestica" (Convenzione di Istanbul), a partire dal sistema accademico. L'attività di UN.I.RE. riguarda soprattutto la formazione, la ricerca, la raccolta dati e la sensibilizzazione della società civile nell'ottica di affermare una cultura del rispetto delle identità di genere e della nonviolenza. UN.I.RE. è la prima rete accademica riconosciuta dal Consiglio d'Europa, come parte del progetto OCEAN - Open Council of Europe Academic Network.
Consiglio d'Europa
IMPLEMENTATION OF THE ISTANBUL CONVENTION – Paneuropean Conference, Milano-Bicocca 27-28 October
The Conference Program: 27 October First Section – Plenary 9.30 – 13.00 Auditorium G. Martinotti – Building U12 After the institutional remarks of the Rector of the University of Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, and of Roberto Olla, Head of the Human Dignity and Gender Equality Department (CoE), Introduction of Michele Nicoletti (OCEAN European Academic Coordinator, University of Trento), Olaf Koendgen (Senior Project Manager Council of Europe-OCEAN), Marina Calloni (University of Milano-Bicocca,
Conferenze
Università Milano-Bicocca CONOSCERE EDUCARE PREVENIRE: Come si combatte la violenza
A conclusione del Corso di Perfezionamento “La violenza contro le donne e i minori: conoscere e contrastare il fenomeno”, il 24 novembre a partire dalle ore 14.30, si svolgerà un incontro dal titolo CONOSCERE, EDUCARE, PREVENIRE: Così si combatte la violenza. Per una rivoluzione culturale. Prima della consegna degli attestati, sarà ricordata Sofia Castelli, studente del Corso di Laurea di Sociologia e vittima di femminicidio il 29 luglio scorso. Sono
Pubblicazioni

UN LIBRO IN INGLESE CON IL CONTRIBUTO DI UNIRE
Giomi, Elisa, and Sveva Magaraggia. Male and Female Violence in Popular Media. Bloomsbury Publishing, 2022. Grazie al contributo di UNIRE Elisa Giomi e Sveva Magaraggia hanno pubblicato questo testo che analizza le rappresentazioni mediali della violenza degli uomini contro le donne e quella delle donne contro gli uomini. Due fenomeni dai connotati molto diversi – il primo fortemente intessuto nella nostra cultura, il secondo un’eccezione – e tuttavia capaci, se
Gruppi di lavoro

Internazionalizzazione – Gruppo di lavoro
Sintesi del gruppo di lavoro “internazionalizzazione”, 11 maggio 2022, Università degli Studi di Roma Tre