![](https://unire.unimib.it/wp-content/uploads/sites/54/2024/12/Guida-all-autovalutazione-del-rischio_1-300x212.jpg)
![](https://unire.unimib.it/wp-content/uploads/sites/54/2024/12/Guida-all-autovalutazione-del-rischio_2-300x212.jpg)
In occasione dell'inaugurazione dello sportello anti-violenza dell'Università di Milano-Bicocca, il 2 dicembre scorso, è stata pubblicata la Guida all'Autovalutazione del Rischio - Isolamento, controllo e paura, a cura del Centro Dipartimentale ADV -Against Domestic Violence. La brochure, sotto allegata, contiene l'elenco dei possibili segnali che indicano la tossicità di una relazione in corso o la pericolosità di una relazione terminata.
Si legge nell'incipit:
"Quali sono i segni di un rapporto tossico? La violenza non è solo fisica, sessuale o economica, bensì anche psicologica e digitale. Si esprime in molti modi con un crescendo di minacce e di pratiche di controllo, che creano paura. Le proprie scelte non sono più libere, bensì condizionate"