Gennaio 2021

Una stanza tutta per noi, donne da riscoprire -  Una iniziativa di Gender Interuniversitary Observatory

Per celebrare la Giornata della memoria, il GIO organizza il 27 gennaio dalle 17 alle 19 il seminario on-line “Una stanza tutta per noi, donne da riscoprire”. L’incontro, che rientra nel progetto UNIRE, si terrà sulla piattaforma Zoom dell’Associazione Stati Generali delle Donne. Sarebbe per noi un piacere incontrarvi in questa piazza virtuale. Introduzione di Francesca Brezzi, “Emmy Noether, la donna che stupì Einstein” a cura di Elisabetta Strickland, “Ebrei in Germania al tempo

Terza edizione del corso di perfezionamento "La violenza contro donne e minori"

InizierĂ  il 19 marzo la terza edizione del Corso di Perfezionamento “La violenza contro donne e minori: conoscere e contrastare il fenomeno”, promosso da ADV-Project, Centro di ricerca dipartimentale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’UniversitĂ  di Milano-Bicocca. Il corso ha carattere multidisciplinare, e prevede anche attivitĂ  laboratoriale. A causa delle incertezze legate ancora all’emergenza sanitaria, il corso sarĂ  in modalitĂ  online e sincrona. Ci si può iscrivere fino

articoli

Durante i mesi di lockdown, uno dei problemi che sono drammaticamente emersi è stato l’occultamento della violenza domestica, dovuto alla convivenza forzata. Per far fronte alle difficoltĂ  per le donne di rivolgersi ai servizi del territorio, sono state intraprese una serie di misure da parte dai Ministeri dell’Interno, della Giustizia e per le Pari OpportunitĂ . Tuttavia è l’esperienza sul campo che ci può aiutare meglio a capire quello che è

Quarta edizione del corso di perfezionamento sugli strumenti giuridici contro la violenza di genere

E’ stato pubblicato il bando della IV edizione del corso di perfezionamento Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, coordinato dalla prof. D’Amico per il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’UniversitĂ  di Milano Il corso, strutturato secondo l’impostazione oramai consolidata nel corso degli anni, e aggiornato ai temi via via divenuti centrali (affidamento dei minori, ruolo delle consulenze tecniche, necessitĂ  di interazione fra competenze giuridiche, psicologiche,