Attività di UN.I.RE

articoli

Pubblichiamo la sintesi di una ricerca di Elisabetta Strickland, dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Osservatorio Interuniversitario sul Genere, Parità e Opportunità, sulla presenza della violenza di genere in contesti di povertà. L’analisi è condotta sulla base di dati raccolti dalle Nazioni Unite, e in particolare dalla WHO, e riporta anche delle iniziative di contrasto, soprattutto sul fronte dell’educazione e della legislazione. Per concludere che il cambiamento è possibile, anche

Contro il recesso della Turchia dalla convenzione di Istanbul  - L'appello di UNIRE

Il Presidente della Turchia Erdogan ha firmato il decreto per recedere dalla Convenzione di Istanbul. La Gazzetta Ufficiale ha già pubblicato il provvedimento, che diventerà efficace il 1° luglio prossimo. La società civile turca, le associazioni femminili, si stanno mobilitando per contrastare questa decisione. Anche la rete accademica UN.I.RE. ha deciso di attivarsi, con un appello rivolto alle istituzioni nazionali, europee e del Consiglio d’Europa, per fermare questo attacco, in

Una stanza tutta per noi, donne da riscoprire -  Una iniziativa di Gender Interuniversitary Observatory

Per celebrare la Giornata della memoria, il GIO organizza il 27 gennaio dalle 17 alle 19 il seminario on-line “Una stanza tutta per noi, donne da riscoprire”. L’incontro, che rientra nel progetto UNIRE, si terrà sulla piattaforma Zoom dell’Associazione Stati Generali delle Donne. Sarebbe per noi un piacere incontrarvi in questa piazza virtuale. Introduzione di Francesca Brezzi, “Emmy Noether, la donna che stupì Einstein” a cura di Elisabetta Strickland, “Ebrei in Germania al tempo

Terza edizione del corso di perfezionamento "La violenza contro donne e minori"

Inizierà il 19 marzo la terza edizione del Corso di Perfezionamento “La violenza contro donne e minori: conoscere e contrastare il fenomeno”, promosso da ADV-Project, Centro di ricerca dipartimentale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Il corso ha carattere multidisciplinare, e prevede anche attività laboratoriale. A causa delle incertezze legate ancora all’emergenza sanitaria, il corso sarà in modalità online e sincrona. Ci si può iscrivere fino

Quarta edizione del corso di perfezionamento sugli strumenti giuridici contro la violenza di genere

E’ stato pubblicato il bando della IV edizione del corso di perfezionamento Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, coordinato dalla prof. D’Amico per il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano Il corso, strutturato secondo l’impostazione oramai consolidata nel corso degli anni, e aggiornato ai temi via via divenuti centrali (affidamento dei minori, ruolo delle consulenze tecniche, necessità di interazione fra competenze giuridiche, psicologiche,

onlineseminar

Nell’ambito dell’insegnamento curriculare “Formare le/gli operatrici/tori sociali contro la violenza di genere” per il Corso di Laurea di Servizio Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, è stato organizzato per LUNEDI’ 23 NOVEMBRE 2020, dalle ore 15 alle ore 17 un seminario dedicato al tema della riabilitazione degli autori di violenza. Per partecipare alla conferenza: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?MTID=ee66205bb94fd4 59276c9b8149bb30562 Password: autoridiviolenza L’evento è aperto a tutti. Di seguito il programma dell’iniziativa RIABILITARE GLI AUTORI DI

Un corso di formazione/aggiornamento di G.I.O. sulla violenza di genere

Nell’ambito del progetto UN.I.RE., l’Osservatorio sugli Studi di Genere, Parità e Pari Opportunità (Gender Interuniversitary Observatory – GIO) di Roma Tre ha organizzato un corso di formazione/aggiornamento sulla violenza di genere, l’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia e le buone pratiche presenti all’interno delle università italiane. Un focus particolare sarà dedicato anche alle ricadute che la pandemia da Covid-19 sta avendo sulla violenza contro le donne, e sugli strumenti

Seconda edizione del corso di formazione "Violenza assistita = Violenza subita"

Giovedì 1° ottobre inizia la seconda edizione del Corso di Formazione “Violenza assistita = violenza subita”, che il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, Centro di ricerca dipartimentale ADV Project, organizza per l’ATS Insubria. Il corso è rivolto a tutte le operatrici e gli operatori dei servizi territoriali e dei centri antiviolenza delle reti di Varese, Como e Busto Arsizio. Di seguito la locandina con il programma