Attività di UN.I.RE

Ri-pensare le relazioni intergenere. Un Seminario all'Università di Foggia

Nell’ambito del progetto UNIRE, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia organizza per il 2 e 3 ottobre 2019 un seminario dal titolo “Ri-pensare le relazioni intergenere. Studi, riflessioni e testimonianze per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica”. Di seguito la locandina dell’evento FOGGIA 2/3 OTTOBRE 2019 – RI-PENSARE LE RELAZIONI INTERGENERE. Studi, riflessioni e testimonianze per la prevenzione e la

Via alle iscrizioni alla terza edizione del Corso di Perfezionamento dell'Università di Milano-Bicocca "La violenza contro le donne e i minori"

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Corso di Perfezionamento, promosso da ADV Italy Project, dell’Università di Milano-Bicocca “La violenza contro le donne e i minori: conoscere e contrastare il fenomeno”. Di seguito il programma del Corso e le informazioni utili per coloro che desiderassero partecipare Corso di perfezionamento 2019-20_Brochure Corso Perfezionamento_Violenza contro donne e minor_Programma 2019-2020

CHI.AMA per la prevenzione ed il contrasto alla violenza contro le donne

Si è svolto dal 28 maggio al 22 giugno il Corso di formazione “CHI.AMA Per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne”, organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, e rivolto a operatrici/operatori professioniste/i e volontari/e del Comune di Varese. Ecco il link del programma: CHI.AMA Corso di formazione con il Comune di Varese  

Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere

Giovedì 20 giugno UNIRE partecipa alla lezione conclusiva del Corso di Perfezionamento “Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere”, organizzato dal Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano. Di seguito la locandina dell’evento Milano 20 giugno 2019 – Lezione conclusiva del Corso di Perfezionamento “Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere”

L'etica della nonviolenza

Il Dipartimento di Studi Umanistici organizza per sabato 22 giugno un seminario con Leela Gandhi (Brown University) sul tema “Etica della nonviolenza”. Il seminario è parte delle attività collegate al progetto UNIRE. Ecco la locandina dell’evento e il link dove trovare tutte le informazioni Trento, 22 giugno 2019 – Etica della nonviolenza https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/63946/etica-della-nonviolenza

L'Europa e le politiche di contrasto alla violenza di genere

Nell’ambito del corso “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere”, i Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale, Medicina e Chirurgia, Psicologia e Scienze Umane per la Formazione dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini, organizzano un convegno per il prossimo 28 maggio dedicato alle politiche di contrasto alla violenza di genere nell’Unione Europea. Di seguito la locandina dell’evento 28 maggio 2019 /

Gender violence: how to detect and face it

La Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore del Policlinico di Milano organizza per venerdì 31 maggio un Convegno internazionale dal titolo “Gender Violence: How to Detect and Face it” che mette a confronto esperienze diverse dall’ambito della clinica forense a quello della medicina legale. Il Convegno si inserisce all’interno del progetto sulla Medicina della violenza di genere e sviluppa il frame della formazione verso gli operatori sociosanitari, parte integrante

Le Donne e l'Europa

Grazie al finanziamento della Regione Lombardia, i Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale, Medicina e Chirurgia, Psicologia e Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno organizzato un corso per studentesse e studenti su “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere”. La Conferenza propedeutica si terrà Giovedì 9 maggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nell’Auditorium Guido Martinotti dell’Università di Milano-Bicocca, secondo

Nessuno si senta escluso-  Il Laboratorio dell'Università di Padova

Nel 2019 giunge alla terza edizione “Nessuno si senta escluso”, progetto di laboratorio clinico per l’attuazione della Convenzione di Istanbul promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, e dalla Fondazione Venezia per la Pace. In questo anno, il progetto è stato rielaborato e ripensato come  parte integrante del progetto UN.I.RE. Scopo del progetto è sensibilizzare studentesse/i al tema della violenza di genere, attraverso un

Violenza di genere e sessismo - Università della Calabria

Il Senato Accademico, nella seduta del 12 dicembre 2018, ha espresso parere favorevole all’istituzione dell’insegnamento a carattere trasversale, denominato Violenza di genere e sessismo. Prevenzione, protezione e sostegno (SSD SPS/07, 6 CFU, 42 ore, di cui 3 CFU di didattica frontale e 3 CFU di laboratorio), da promuovere tra gli insegnamenti “a scelta dello studente” in tutti i corsi di studio dell’Ateneo.  Il corso si propone di: fornire le conoscenze