COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI/ENTI

Al via il Corso di Perfezionamento di Milano Statale su violenza di genere e diritto

Il prossimo 13 marzo inizierà l’ottava edizione del Corso di Perfezionamento “Violenza di genere e diritto: percorsi di approfondimento interdisciplinare”, promosso dal Dipartimento di Diritto Pubblico Nazionale e Sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano. Destinatatri del corso sono avvocati, magistrati, psicologi, assistenti sociali, operatori sanitari e laureati interessati a specializzarsi sul tema. Il Corso è realizzato in collaborazione con UNIRE, Culture di Genere, e con l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine

Progetto U.O.M.O.: pubblicati i risultati e le Linee Guida

Il progetto U.O.MO.- Uomini, Orientamento e MOnitoraggio è stato promosso da ATS Milano Città Metropolitana e finanziato da Regione Lombardia. Tra il 2021 e il 2024 sono stati raccolti e analizzati i dati provenienti dai principali Centri per Uomini Autori di Violenza milanesi con l’obiettivo di creare un sistema operativo integrato, attraverso il rafforzamento di una rete territoriale tra i CUAV, al fine di potenziare percorsi trattamentali, atti alla prevenzione della

PUBBLICATI I LAVORI DELLA COMMISSIONE FEMMINICIDIO - XVIII Legislatura

Sono stati pubblicati i lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio – XVIII Legislatura. Sono documenti importanti, a cui UNIRE ha dato un contributo, attraverso audizioni e partecipazione alla stesura di atti quali la “Relazione su linguaggio, educazione scolastica e formazione universitaria per prevenire la violenza di genere: una questione culturale” e la “Relazione finale”, nella parte dedicata alla prevenzione. “Con la pubblicazione nella collana ‘Documentazione di Commissione’ delle tredici

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO U.O.MO.

Venerdì 5 luglio 2024, dalle ore 10.30 alle 13, in Sala Rodolfi (Edificio U6, IV piano – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dell’Università di Milano-Bicocca saranno presentati i risultati del progetto U.O.M.O. – Uomini, Orientamento e Monitoraggio, finanziato dalla Regione Lombardia in collaborazione con ATS Milano Città Metropolitana. Il progetto ha monitorato le attività dei principali Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV), allo scopo di costituire un sistema operativo

ACCORDO TRA PROTOCOLLO NAPOLI E UNIRE

Nel corso del seminario tenuto il 16 dicembre 2023  presso la Casa Degas di Napoli nell’ambito della Mostra Sine Fine, sono state poste le basi per lo sviluppo di un accordo scientifico fra il Protocollo Napoli e l’Academic Network UNIRE, la rete delle università italiane interessata all’applicazione della Convenzione di Istanbul. L’accordo prevede di iniziare la collaborazione con la condivisione di buone prassi psicologiche per il contrasto della vittimizzazione secondaria, a

UNIVERSITA' DI BARI - Interpreting, Translation and Gender

L’Università di Bari “Aldo Moro” organizza per le giornate 24 e 25 ottobre la Conferenza internazionale Interpreting, Translation, and Gender in Conflict-Affected Situations di particolare attualità, visti i numerosi scenari di guerra aperti nel nostro tempo. Poiché la conferenza affronta il tema della relazione tra genere e traduzione in zone di guerra, con il focus sul ruolo di interpreti, traduttrici e traduttori, mediatrici e mediatori linguistici nella denuncia della violenza

FARE CULTURA FARE COMUNITA' - Un incontro su inclusione e cittadinanza delle donne migranti a Milano

Nell’ambito del FestivalGenerAzioni, promosso dall’Università di Milano-Bicocca e giunto alla sua terza edizione, GIOVEDI’ 12 OTTOBRE dalle ore 16.30 alle ore 19, presso la Torre dell’Acqua – U36, Viale Sarca a Milano, si svolgerà l’incontro dal titolo FARE CULTURA, FARE COMUNITA’. Pratiche di inclusione e cittadinanza a Milano. L’incontro fa parte del progetto di ricerca Women’s political engagement and the prevention of gender based violence, svolto all’interno del progetto MUSA (Multilayered Urban

Una rilevazione sui fenomeni di odio e razzismo nelle Università - la collaborazione di UNIRE con la Ministra dell'Università e la Ricerca

Il Ministero dell’Università e Ricerca ha previsto di effettuare una raccolta regolare di informazioni su atti di intolleranza e violenza compiuti nelle università, in modo da valutare eventuali misure e azioni da intraprendere. Al fine di avere le informazioni sulla situazione attuale, in vista dell’audizione presso la Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza – Senato della Repubblica, la Ministra Maria Cristina Messa ha incaricato l’Academic Network

senato rep

Pubblichiamo qui gli interventi delle unità di ricerca del progetto UN.I.RE. al Convegno “Il ruolo dell’università nel contrasto e nella prevenzione della violenza di genere”, presso il Senato della Repubblica, su iniziativa della Sen. Valeria Valente, Presidente della “Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere”, Roma, 5 dicembre 2019. UNIRE – Presentazione generale Presentazione dell’Università di Milano-Bicocca Presentazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di

10 maggio 2021 - Conferenza nazionale di UNI.RE in Senato

Lunedì 10 maggio, ore 16.00 – 19.00 Evento in streaming in collegamento dalla Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva – Roma Conferenza nazionale Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere. Per la costituzione della Rete Accademica UN.I.RE. a dieci anni dalla firma della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica La