La Delegazione GREVIO in Italia

Dal 13 al 20 marzo la Delegazione GREVIO (Gruppo delle/gli  esperte/i  per il monitoraggio dell’implementazione della Convenzione di Istanbul) sarà in Italia. Durante questa visita, il network UNIRE è stato invitato a rappresentare il mondo accademico per uno scambio sulle attività di formazione e ricerca, svolte dall’università sui temi della Convenzione di Istanbul. Per dare una informazione completa sulle attività di monitoraggio svolte dall’Italia in vista della visita del GREVIO,

Home

Nei giorni scorsi è scoppiata una forte polemica a proposito dell’apertura a Roma di un centro per uomini maltrattati. Un post pubblicato dalla Sen. Valeria Valente, che ribadiva la specificitĂ  della violenza maschile sulle donne, ha provocato prima violenti attacchi di hater, e poi un esposto alla Procura della Repubblica da parte dell’avvocato, fondatore del centro romano. https://roma.repubblica.it/cronaca/2025/07/07/news/fdi_sportello_uomini_maltrattati_valente_denuncia_hater_incel-424715445/ Il Comitato scientifico di UNIRE ha deciso di redigere un documento, qui

logo eige

L’8 ottobre 2018 si è svolto a Roma, presso la sala Capizucchi di Piazza Campitelli, un convegno organizzato dall’Osservatorio Interuniversitario sul Genere, ParitĂ  e OpportunitĂ  (GIO) dal titolo “L’EIGE European Institute for Gender Equality incontra l’UniversitĂ ”. Si è parlato delle attivitĂ  che EIGE promuoverĂ  nel prossimo triennio attorno ai temi di Gender Mainstreaming, Gender Budgeting, Gender Violence, Gender Pay Gap. Nell’ambito delle collaborazioni da sviluppare con il mondo accademico, è

UN.I.RE si presenta

  Il 26 aprile 2018, durante il meeting della Commissione sull’Eguaglianza e la Non-Discriminazione, la Prof.ssa Marina Calloni è intervenuta, su invito del Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa on. Michele Nicoletti, a presentare i contenuti del progetto UN.I.RE : UNiversitĂ  Italiane in REte   per la “Prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica”, ovvero per la conoscenza e l’applicazione dei principi della Convenzione del