Senza categoria

LUCREZIA E LE ALTRE Dal mito le origini della violenza di genere

Mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 15.30 presso l’Auditorium Guido Martinotti – edificio U12 dell’Università di Milano-Bicocca (Via Vizzola 5, Milano) si terrà lo spettacolo teatrale “Lucrezia e le altre. Dal mito le origini della violenza di genere” di Farneto Teatro, con Elisabetta Vergani, Silvia Romani e Sara Calvanelli. Un coro di tre voci in scena: un’attrice, una studiosa di mitologia classica e una musicista interrogano il mito classico e

AFGHANISTAN: vietato l'accesso alle universitĂ  per le donne

Le autoritĂ  talebane hanno deciso il divieto di accesso alle universitĂ  per le donne afghane. E’ soltanto l’ultimo provvedimento contro la libertĂ  delle donne. Infatti, fin dall’inizio il nuovo governo talebano aveva interdetto l’accesso alle scuole superiori. Da novembre scorso le donne non possono persino accedere nei parchi, nelle palestre e negli hammam della capitale Kabul. Soltanto tre mesi fa le studentesse avevano sostenuto l’esame di ammissione nelle facoltĂ . Solo

Due dottorati in gender studies

In occasione del Bando di Dottorato XXXVIII Ciclo, segnaliamo l’uscita di due proposte per Gender Studies. Il primo bando è promosso dall’UniversitĂ  di Bari, e si propone di formare esperti altamente qualificati  nel campo degli Studi di Genere e Intersezionali; la scadenza per presentare la candidatura è il 21 luglio. https://bandi.miur.it/doctorate.php/public/fellowship/id_fellow/213506 Il secondo bando è stato pubblicato dall’UniversitĂ  di Palermo, si situa nell’ambito delle scienze giuridiche, e coinvolge il Centro

Verso l'inclusione della violenza di genere tra le aree di crimine dell'Unione Europea

Da tempo il Parlamento europeo si è posto il tema di includere la violenza di genere tra le aree di crimine dell’Unione Europea. Il 14 luglio scorso, in seduta congiunta, la Commissione sulle libertĂ  civili e la Commissione sull’eguaglianza di genere approvarono all’unanimitĂ  una risoluzione da inviare al Parlamento europeo per procedere in tal senso, attraverso una approfondita e accurata interpretazione dell’art. 83 del Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea. Questo