2024

PUBBLICATI I LAVORI DELLA COMMISSIONE FEMMINICIDIO - XVIII Legislatura

Sono stati pubblicati i lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio – XVIII Legislatura. Sono documenti importanti, a cui UNIRE ha dato un contributo, attraverso audizioni e partecipazione alla stesura di atti quali la “Relazione su linguaggio, educazione scolastica e formazione universitaria per prevenire la violenza di genere: una questione culturale” e la “Relazione finale”, nella parte dedicata alla prevenzione. “Con la pubblicazione nella collana ‘Documentazione di Commissione’ delle tredici

GUIDA ALL'AUTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO - La proposta del Centro ADV dell'UniversitĂ  di Milano-Bicocca

In occasione dell’inaugurazione dello sportello anti-violenza dell’UniversitĂ  di Milano-Bicocca, il 2 dicembre scorso, è stata pubblicata la Guida all’Autovalutazione del Rischio – Isolamento, controllo e paura, a cura del Centro Dipartimentale ADV -Against Domestic Violence. La brochure, sotto allegata, contiene l’elenco dei possibili segnali che indicano la tossicitĂ  di una relazione in corso o la pericolositĂ  di una relazione terminata. Si legge nell’incipit: “Quali sono i segni di un rapporto

A BICOCCA SI PARLA DI DONNA VITA LIBERTA'

Nell’ambito della rassegna di BookCity Milano, l’UniversitĂ  di Milano-Bicocca ha organizzato un incontro dal titolo Il movimento Donna Vita LibertĂ  contro il regime iraniano. VerrĂ  presentato il libro di Barbara Stefanelli Love harder e interverrĂ  l’attrice e attivista iraniana Sadaf Baghbani. L’incontro si svolgerĂ  venerdì 15 novembre dalle ore 11.30 alle ore 14.30 nell’Edificio U6, Aula 40, in Piazza dell’Ateneo Nuovo, ma sarĂ  possibile seguire l’evento anche in streaming al seguente

A BICOCCA UN SEMINARIO SULLA VIOLENZA DI GENERE NELLE MIGRAZIONI

Giovedì 7 novembre alle ore 10.30 presso l’UniversitĂ  di Milano-Bicocca si svolgerĂ  un seminario dal titolo Violenza e empowerment delle donne con background migratorio. Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), Spoke 6, Action 4.5 Women’s political engagement and the prevention of gender-based violence, e del progetto PRIN DEmocracy, sustainability and WEllbeing in times of EmergencY (D.E.W.E.Y.). Oltre a Marina Calloni, Giorgia Serughetti e Daniela Belliti, che

DICHIARAZIONE CONTRO LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE

Il Centro Studi e Ricerche “Protocollo Napoli” ed un gruppo di studiose e studiosi a livello nazionale, hanno sottoscritto una Dichiarazione contro l’utilizzo nei tribunali della sindrome da alienazione parentale. Richiamando una vasta letteratura scientifica e le Raccomandazioni delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della SanitĂ  al riguardo, la Dichiarazione dimostra la totale inattendibilitĂ  della SAP e invitano la Commissione Interparlamentare d’Inchiesta sul Femminicidio e tutti gli organismi governativi ad

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO U.O.MO.

Venerdì 5 luglio 2024, dalle ore 10.30 alle 13, in Sala Rodolfi (Edificio U6, IV piano – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dell’UniversitĂ  di Milano-Bicocca saranno presentati i risultati del progetto U.O.M.O. – Uomini, Orientamento e Monitoraggio, finanziato dalla Regione Lombardia in collaborazione con ATS Milano CittĂ  Metropolitana. Il progetto ha monitorato le attivitĂ  dei principali Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV), allo scopo di costituire un sistema operativo

DICHIARAZIONE COSTITUTIVA

“UN.I.RE. UniversitĂ  in rete contro la violenza di genere” (UNIRE) Premesso La rete “UN.I.RE. – UNiversitĂ  In REte contro la violenza di genere” – di seguito: UNIRE – è attiva dal 2018. L’iniziativa prende origine da un Progetto finanziato dal Dipartimento per le Pari OpportunitĂ  – Presidenza del Consiglio dei ministri (di seguito: Progetto iniziale). A partire dal Progetto iniziale, sono state poste le basi per una stretta cooperazione fra

PRESENTAZIONE DEL COMMENTARIO SULLA CONVENZIONE DI ISTANBUL

Martedì 7 maggio, dalle ore 17 alle ore 19.30 (online) sarĂ  presentato il volume PREVENTING AND COMBATING VIOLENCE AGAINST WOMEN AND DOMESTIC VIOLENCE – A COMMENTARY ON THE ISTANBUL CONVENTION a cura di Sara De Vido (UniversitĂ  di Venezia) e Micaela Frulli (UniversitĂ  di Firenze) (Edward Elgar Publishing, 2023) Introduce e coordina Marina Calloni (UniversitĂ  di Milano-Bicocca), in dialogo con le curatrici. Link: https://unimib.webex.com/unimib-it/j.php?MTID=m679bb3e7763b2a623617d09cfd0651b7 Password webinar: 8xEW4my8QpM (for phone and

UNIRE - Dichiarazione contro la modifica alla Direttiva europea sulla violenza

Come academic network UN.I.RE., avevamo salutato con favore nell’ottobre scorso la ratifica della Convenzione di Istanbul da parte dell’Unione Europea. La ratifica ha senza dubbio costituito un rafforzamento dei diritti alla libertĂ  e alla sicurezza per tutte le donne e le bambine europee e non solo. Apprendiamo, invece ora, con enorme disappunto che il Consiglio dell’Unione europea ha proposto alcune modifiche alla Direttiva – proposta dalla Commissione Europea l’8 marzo