Attività di UN.I.RE

Premio di laurea per tesi sulla violenza di genere

E’ disponibile dal 5 luglio 2021 il bando di concorso pubblico, per titoli di merito, per l’attribuzione del Premio di Laurea “Maria Chindamo” per tesi su “Discriminazioni, violenza di genere e femminicidio, con particolare riferimento ai contesti di criminalità organizzata”,  promosso dal Centro di Women’s Studies Milly Villa dell’Università della Calabria Maria Chindamo, scomparsa da Limbadi nel maggio 2016, era imprenditrice agricola, commercialista e studentessa universitaria. Donna libera e determinata, Maria Chindamo è emblema di tante storie di donne calabresi

La convenzione di Istanbul siamo noi.. Un convegno della rete D.I.RE

Il 17 giugno la rete nazionale dei centri anti-violenza D.i.Re ha organizzato un convegno online dal titolo significativo “La Convenzione di Istanbul siamo noi”, a dieci anni dal varo della Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione e l’eliminazione della violenza di genere e la violenza domestica. Con il Convegno – che ha visto oltre 400 partecipanti e tantissimi commenti entusiasti – “abbiamo voluto mettere al centro proprio il grande

Il futuro della convenzione di Istanbul dopo il recesso della Turchia

“The Future of the Istanbul Convention. What’s Next after Turkey’s Withdrawal?” è l’attualissimo tema che sarà trattato nel convegno promosso dal Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano in collaborazione anche con la rete UN.I.RE. Il Convegno si terrà online LUNEDI’ 28 GIUGNO dalle ore 14 alle ore 18. Per iscriversi, e ricevere il link per il collegamento, basta inviare una mail all’indirizzo: violenzadigenere@unimi.it Il programma della

Violenza contro le donne al tempo del Covid: una ricerca dell'Università di Trieste

Pubblichiamo il video di sintesi della ricerca condotta nel 2020 dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste sul tema “VIOLENZA CONTRO LE DONNE AL TEMPO DEL COVID: UNA RICERCA CON LE DONNE CHE SI RIVOLGONO AI CENTRI ANTIVIOLENZA”. L’Università di Trieste ha intervistato le donne che si sono rivolte ai CAV della Regione Friuli durante i mesi del lockdown; i dati dimostrano quanto sia importante il distanziamento fisico per

Dal progetto alla rete accademica UN.I.RE

Lo scorso 10 maggio si è svolta presso il Senato della Repubblica la Conferenza Nazionale “Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere. Per la costituzione della Rete Accademica UN.I.RE. a dieci anni dalla firma della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica”. La conferenza è stata promossa dalla Commissione d’Inchiesta sul Femminicidio (presieduta dalla sen. Valeria Valente) assieme

Due appuntamenti dell'Università di Trento sulla violenza di genere

Dopo la Conferenza Nazionale di UN.I.RE. in Senato per celebrare i dieci anni della Convenzione di Istanbul e parlare del ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere, l’Università di Trento prosegue il lavoro con due importanti appuntamenti. Il primo, martedì 25 maggio per parlare della violenza di genere durante la guerra in Europa: un tema rimosso e dimenticato. Il secondo, giovedì 27 maggio per parlare della cultura come prevenzione

unifoggia

L’Università di Foggia ha deciso di attivare uno Sportello Antiviolenza rivolto alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo, in collaborazione con il Centro antiviolenza “Impegno Donna”. Nella locandina, la presentazione di questa importante iniziativa Università di Foggia – Sportello antiviolenza

scarpette

Nell’ambito delle iniziative organizzate per ricordare la Sentenza n.33/1960 della Corte Costituzionale, che riconobbe alle donne il diritto di partecipare ai concorsi pubblici, segnaliamo questo convegno organizzato dall’Università di Roma La Sapienza, Venerdì 16 aprile ore 15-17 Per partecipare al convegno è necessario collegarsi al seguente indirizzo: https://uniroma1.zoom.us/j/82481918473?pwd=NGJDSUhFTjVVZXJSbER0a3NxK0hCdz09 Università di Roma La Sapienza, Donne e università – 16 aprile 2021

Adesioni all'appello di UN.I.RE. contro la decisione della Turchia di recedere dalla Convenzione di Istanbul

  Elenchiamo di seguito le prime adesioni arrivate all’appello di UN.I.RE. In aggiornamento: ABCD – Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere (Università di Milano-Bicocca); Elisabetta Ruspini (Università di Milano-Bicocca); ADV (Against Domestic Violence) Project (Università di Milano-Bicocca); CUG Università di Milano-Bicocca; Roberto Cornelli (Università di Milano-Bicocca); Gruppo di lavoro su Genere e STEM (Università di Milano-Bicocca); Laura D’Alfonso (Università di Milano-Bicocca);   Alberto Sesana (Università di Milano-Bicocca);  Gabriella Seveso (Università