COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI/ENTI

Il ruolo dell'UniversitĂ  nel contrasto e nella prevenzione della violenza di genere - UNI.RE a convegno in Senato

Su iniziativa della Senatrice Valeria Valente In collaborazione con: UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca (capofila), UniversitĂ  degli Studi di Milano, UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore di Milano, UniversitĂ  degli Studi della Calabria, UniversitĂ  degli Studi di Foggia, UniversitĂ  degli Studi di Trento, UniversitĂ  degli Studi di Trieste, UniversitĂ  degli Studi di Padova, Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, ParitĂ  e OpportunitĂ  – Roma, Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Policlinico di

scarpette

Nell’ambito del progetto UNIRE, il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale organizza un convegno internazionale dal titolo “Gender-Based Violence Between National & Supranational Responses: The Way Forward”. L’appuntamento è per il prossimo 6 dicembre 2019. Di seguito la locandina del convegno MILANO 6 DICEMBRE 2019 – Gender-Based Violence Between National & Supranational Responses: The Way Forward-

Donne: dai margini al centro

Giovedì 14 novembre 2019 si terrĂ  nella Sala Protomoteca, Campidoglio, Roma, il convegno organizzato dall’Osservatorio per il Genere, ParitĂ  e OpportunitĂ  (GIO) “Donne, dai margini al centro. Percorsi, prospettive, soluzioni”, in occasione del suo decimo anniversario di vita. SarĂ  l’occasione per fare il punto del lavoro del progetto UNIRE, come rete universitaria per l’attuazione della Convenzione di Istanbul, e per parlare delle buone pratiche e delle nuove prospettive in tema

UNIRE in audizione presso la Commissione del Senato sul femminicidio

  Il 23 luglio scorso, il Prof. Michele Nicoletti e la Prof. Marina Calloni sono stati invitati dalla “Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, nonchĂ© su ogni forma di violenza di genere”, presieduta dalla Sen. Valeria Valente, per un’audizione presso il Senato della Repubblica: http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/CommissioniStoriche/0-00141.htm L’invito riguardava la necessitĂ  di raccogliere informazioni sui progetti di formazione e di ricerca, attualmente in corso negli atenei italiani. Michele Nicoletti ha esposto gli intenti

La collaborazione di UN.I.RE con la Conferenza dei Rettori delle UniversitĂ  Italiane (CRUI)

UN.I.RE (UniversitĂ  italiane in rete contro la violenza di genere) è un network universitario costituito da dieci universitĂ , con l’UniversitĂ  di Milano-Bicocca capofila. Il progetto, finanziato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari OpportunitĂ , si propone di contribuire alla migliore attuazione della Convenzione di Istanbul, attraverso il rafforzamento del ruolo dell’universitĂ  negli ambiti della prevenzione, educazione, formazione, ricerca, sensibilizzazione e raccolta dati. A

Commenti e Raccomandazioni di UNIRE al GREVIO

Dall’incontro svolto a Roma il 16 marzo tra UNIRE, in qualitĂ  di rappresentante del mondo accademico, e il GREVIO  abbiamo prodotto un documento di commenti e raccomandazioni, volte in particolare a rafforzare il ruolo dell’universitĂ  nella battaglia contro la violenza di genere e per la migliore attuazione della Convenzione di Istanbul. Il nostro documento è stato pubblicato sulla pagina della Convenzione di Istanbul all’indirizzo: https://www.coe.int/en/web/istanbul-convention/italy  

La Delegazione GREVIO in Italia

Dal 13 al 20 marzo la Delegazione GREVIO (Gruppo delle/gli  esperte/i  per il monitoraggio dell’implementazione della Convenzione di Istanbul) sarà in Italia. Durante questa visita, il network UNIRE è stato invitato a rappresentare il mondo accademico per uno scambio sulle attività di formazione e ricerca, svolte dall’università sui temi della Convenzione di Istanbul. Per dare una informazione completa sulle attività di monitoraggio svolte dall’Italia in vista della visita del GREVIO,

Home

Nei giorni scorsi è scoppiata una forte polemica a proposito dell’apertura a Roma di un centro per uomini maltrattati. Un post pubblicato dalla Sen. Valeria Valente, che ribadiva la specificitĂ  della violenza maschile sulle donne, ha provocato prima violenti attacchi di hater, e poi un esposto alla Procura della Repubblica da parte dell’avvocato, fondatore del centro romano. https://roma.repubblica.it/cronaca/2025/07/07/news/fdi_sportello_uomini_maltrattati_valente_denuncia_hater_incel-424715445/ Il Comitato scientifico di UNIRE ha deciso di redigere un documento, qui

logo eige

L’8 ottobre 2018 si è svolto a Roma, presso la sala Capizucchi di Piazza Campitelli, un convegno organizzato dall’Osservatorio Interuniversitario sul Genere, ParitĂ  e OpportunitĂ  (GIO) dal titolo “L’EIGE European Institute for Gender Equality incontra l’UniversitĂ ”. Si è parlato delle attivitĂ  che EIGE promuoverĂ  nel prossimo triennio attorno ai temi di Gender Mainstreaming, Gender Budgeting, Gender Violence, Gender Pay Gap. Nell’ambito delle collaborazioni da sviluppare con il mondo accademico, è

UN.I.RE si presenta

  Il 26 aprile 2018, durante il meeting della Commissione sull’Eguaglianza e la Non-Discriminazione, la Prof.ssa Marina Calloni è intervenuta, su invito del Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa on. Michele Nicoletti, a presentare i contenuti del progetto UN.I.RE : UNiversitĂ  Italiane in REte   per la “Prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica”, ovvero per la conoscenza e l’applicazione dei principi della Convenzione del