Attività di UN.I.RE

Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza di genere e in particolare la lotta contro la violenza sessuale e domestica sono fra le questioni maggiormente dibattute a livello pubblico. Per tal motivo, negli ultimi anni sono state approvate molte leggi e promosse politiche sociali al fine di affrontare e prevenire il fenomeno. Per questo, sono necessarie figure professionali che siano in grado di tutelare le vittime e perseguire gli abusanti, collaborando in rete

onlineseminar

“Violenza di genere: cosa è cambiato? Attuazione e sviluppo della Convenzione di Istanbul dopo il Covid-19” è il titolo del webinar promosso da UN.I.RE per il prossimo 9 luglio. Gli argomenti trattati riguarderanno gli interventi sulla violenza di genere, nella cornice dalla Convenzione di Istanbul, prima e dopo il Covid, e l’evoluzione dei servizi durante l’emergenza. Dopo la relazioni di Simona Lanzoni (Vice Presidente di Pangea Onlus), Sara De Vido

Tavola rotonda conclusiva del corso di perfezionamento dell'Università degli Studi di Milano sulla violenza di genere

Il 26 giugno si conclude la seconda edizione del Corso di Perfezionamento “Strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere”, promosso dal Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano. La tavola rotonda finale è aperta al pubblico, secondo il programma di seguito indicato. Per partecipare, occorre iscriversi all’indirizzo violenzadigenere@unimi.it MILANO, 26 giugno 2020 – Lezione conclusiva del Corso di perfezionamento “Strumenti giuridici per la prevenzione

Corso di Perfezionamento "Strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere- Aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento “Strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere”, promosso dal Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano. Il corso, di taglio multidisciplinare, si rivolge a tutti i laureati interessati al tema ed è stato accreditato all’Ordine degli Avvocati di Milano e all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia, rispettivamente con 16 e 45 crediti formativi. Le iscrizioni saranno

L'occultamento della violenza contro le donne e i minori

Il 26 novembre 2019, il giorno seguente la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste promuove un seminario di studi dal titolo “L’occultamento della violenza contro le donne e i minori: strategie di resistenza”. Di seguito la locandina dell’evento Trieste, 26 novembre 2019- L’occultamento della violenza contro le donne e i minori

scarpette

Il 28 ottobre 2019 il Dipartimento di Diritto Pubblico, Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano promuove un incontro dal titolo “Dall’odio on line alla violenza di genere”. La prima parte è dedicata al ruolo che può giocare il diritto in relazione alle parole e alle immagini connotate da violenza. La seconda parte si interrogherà sul ruolo dei media nei contesti di “hate speech”. Di seguito la locandina dell’evento, organizzato nell’ambito

Al via i laboratori del progetto "Nessuno si senta escluso"

Sono iniziati i laboratori del progetto “Nessuno si senta escluso”, promosso dall’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Sono 16 i ragazzi che partecipano all’edizione 2019/2020. A dicembre, invece, saranno presentati nelle scuole gli elaborati predisposti dai ragazzi partecipanti al ciclo precedente, 2018/2019. Dunque, prosegue con successo il lavoro di connessione tra scuola e università, attraverso la formazione di studenti e studentesse universitari/e su prevenzione e

Attività formativa sulla violenza assistita - in collaborazione con l'Azienda  per la Tutela della Salute dell'Insubria

Mercoledì 25 settembre inizia il corso di formazione sulla violenza assistita, organizzata da ADV Italy Project (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca) in collaborazione con l’Azienda per la Tutela della Salute dell’Insubria. Il corso si articola in cinque moduli: 1. introduttivo; 2. normativo; 3. pedagogico; 4. psicologico; 5. esperienze nei Centri antiviolenza. La proposta è rivolta agli/lle operatori/trici dei centri antiviolenza, delle case rifugio, psicologi, assistenti sociali,