2023

PER SOFIA

Tutti i femminicidi hanno la stessa gravitĂ , lo stesso peso per la tragedia di una morte innaturale, lo stesso dolore per chi resta.  Tutte le morti ci interrogano, soprattutto quelle che lambiscono il nostro spazio di vita e di lavoro e ci pongono domande su cosa avremmo potuto fare. Sofia aveva vent’anni. Frequentava il primo anno di Sociologia all’UniversitĂ  di Milano-Bicocca. Voleva godere della libertĂ  di cui ha diritto ogni

IN RICORDO DI PAOLA DI BLASIO

Con grande tristezza ricordiamo Paola Di Blasio, figura eminente della Psicologia italiana, che ci ha lasciato la settimana scorsa. Fra i tanti meriti, la ricordiamo anche per la passione con cui aveva iniziato con noi le attivitĂ  del network accademico UN.i.RE., che ha molto beneficiato delle sue competenze. Paola Di Blasio – Professoressa Emerita dell’UniversitĂ  Cattolica di Milano – può essere a buon diritto considerata come un’innovatrice nel campo della psicologia

LUCREZIA E LE ALTRE Dal mito le origini della violenza di genere

Mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 15.30 presso l’Auditorium Guido Martinotti – edificio U12 dell’Università di Milano-Bicocca (Via Vizzola 5, Milano) si terrà lo spettacolo teatrale “Lucrezia e le altre. Dal mito le origini della violenza di genere” di Farneto Teatro, con Elisabetta Vergani, Silvia Romani e Sara Calvanelli. Un coro di tre voci in scena: un’attrice, una studiosa di mitologia classica e una musicista interrogano il mito classico e

UN LIBRO IN INGLESE CON IL CONTRIBUTO DI UNIRE

Giomi, Elisa, and Sveva Magaraggia. Male and Female Violence in Popular Media. Bloomsbury Publishing, 2022. Grazie al contributo di UNIRE Elisa Giomi e Sveva Magaraggia hanno pubblicato questo testo che analizza le rappresentazioni mediali della violenza degli uomini contro le donne e quella delle donne contro gli uomini. Due fenomeni dai connotati molto diversi – il primo fortemente intessuto nella nostra cultura, il secondo un’eccezione – e tuttavia capaci, se

IL FUTURO POSSIBILE - Convegno di UNISIN e UNIRE, Roma 4 aprile 2023

UN.I.RE. è stata invitata dall’Unione sindacale bancari UNISIN – Falcri – Silcea – Sinfub, Coordinamento Nazionale Donne e Pari OpportunitĂ  a promuovere un incontro sul tema delle violenze e delle discriminazioni sui luoghi di lavoro. Abbiamo raccolto volentieri la proposta, partecipando alla elaborazione di un programma molto denso e ricco di contenuti, che vale anche come giornata accreditata dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio per la formazione di giornaliste e giornaliste. Oltre

UniversitĂ  di Foggia - 8 MARZO PARLANDO ANCHE DI VIOLENZA

Essere donna una sfida quotidiana. Tra discriminazioni, pari opportunitĂ  e violenza di genere è il titolo del seminario in programma l’8 marzo 2023. L’iniziativa che offrirĂ  riflessioni sul ruolo delle donne e sulla condizione femminile si terrĂ , dalle ore 09.30, nell’Aula Magna Giovanni Cipriani del Dipartimento di Studi Umanistici Unifg (via Arpi n. 176, Foggia – I piano). L’evento è organizzato dall’UniversitĂ  di Foggia e dall’Associazione Impegno Donna. Qui sotto, il

UNIVERSITA' MILANO-BICOCCA. AL VIA IL CORSO "FORMARE OPERATRICI/OPERATORI SOCIALI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

A partire da aprile 2023 si terrĂ  una nuova edizione per studenti del corso “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere”, presso l’UniversitĂ  di Milano-Bicocca. L’insegnamento  è stato incardinato al terzo anno del Corso di Laurea in Servizio Sociale, ma potrĂ  essere scelto come insegnamento a crediti liberi (56 ore – 8 CFU) da parte degli studenti frequentanti il terzo anno dei corsi di laurea

Quarta edizione del Corso di Perfezionamento di ADV-Bicocca "La violenza contro le donne e i minori"

ADV – Corso di Perfezionamento ANTIVIOLENZA – 2023 – Programma Pubblichiamo il Programma del Corso di Perfezionamento su “La violenza contro Donne e Minori: Conoscere e Contrastare il Fenomeno”, organizzato dal centro universitario ADV – Against Domestic Violence dell’UniversitĂ  di Milano-Bicocca. Il Corso è fondato su un approccio multidisciplinare e comprensivo, nell’intento di andare incontro a sempre maggiori esigenze formative di tipo professionalizzante, alla necessitĂ  di continui aggiornamenti di settore e