Attività di UN.I.RE

Il Programma SFERA è giunto al termine: i risultati

L’11 novembre 2022 si è concluso il programma formativo intra- e interprofessionale “SFERA” per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. https://sfera.unimib.it/ Il programma – iniziato l’11 dicembre 2021 – si è sviluppato lungo l’arco temporale di 12 mesi, con 22 percorsi formativi e 227 ore di lezione, rivolti a forze dell’ordine (arma dei carabinieri e polizia di stato), polizia locale, operatrici dei centri antiviolenza, operatrici/operatori del sistema

UN.I.RE per il 25 novembre

Sempre ricco il calendario degli eventi UN.I. RE nella Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, e non solo. Mercoledì 23 novembre, l’Università di Milano-Bicocca organizza Formare per prevenire la violenza di genere, che conclude l’insegnamento multidisciplinare “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere” con il premio per la miglior tesi sul tema e prosegue con la presentazione dei lavori della Commissione parlamentare

Loghi Unire Presidenza

Programma della conferenza    Conference programme Roma, 10 e 11 maggio 2022: L’impegno delle Università Italiane contro la violenza di genere In occasione della Presidenza Italiana al Consiglio d’Europa e nell’ambito del progetto OCEAN (Open Council of Europe Academic Networks) UN.I.RE. ha il piacere di invitarvi agli incontri su L’impegno delle Università Italiane contro la violenza di genere: UN.I.RE. è stato riconosciuto dal Consiglio d’Europa come il primo Academic network fra i

incontro ROMA unire

Il 10 e 11 maggio 2022 sono state due giornate molto importanti per la rete Un.I.RE: università in rete contro la violenza di genere. La mattina del 10 maggio, in un’audizione presso la Commissione Cultura dell’Assemblea dei parlamentari del Consiglio d’Europa, è stato presentato il progetto OCEAN (Open Council of Europe Academic Networks), il contenitore entro il quale opereranno le reti accademiche collegate alle diverse convenzioni del Consiglio d’Europa. Siamo

Al via la seconda edizione del programma di formazione "SFERA"

Nell’ambito del progetto di formazione delle reti territoriali interistituzionali antiviolenza 2021-2022, approvato da Regione Lombardia con D.d.u.o. n. 1738/2021, in attuazione del Piano Quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2020/2023, con il supporto tecnico di Polis-Lombardia, in continuità ed a consolidamento del progetto Sfera, il 19 novembre 2021 è partita SFERA 2. SFERA 2 è organizzata dal Centro di

Nuova edizione del corso "Psicologia della violenza di genere" all'Università Cattolica di Milano

Per la terza annata consecutiva, presso il Dipartimento e la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, viene attivato un insegnamento di “Psicologia della Violenza di Genere”, nel contesto dello specifico Bando di Regione Lombardia. Il progetto prevede di lavorare su due direttrici principali: a) attivazione di uno specifico insegnamento sulla violenza di genere, pensato per studentesse e studenti magistrali di Psicologia; b) promozione di eventi formativi

Verso il 25 novembre - le iniziative del centro "M. Villa" - Università della Calabria

In vista del 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Università della Calabria (in collaborazione con il Centro di Women’s Studies, il CUG di Ateneo, la rete UNIRE – Università in Rete contro la violenza di genere, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali, il Dipartimento di Studi Umanistici) organizza una serie di attività di formazione e sensibilizzazione. Dal 22 novembre al 4 dicembre, componenti del personale docente

Riparte il laboratorio "Nessuno si senta escluso", Università di Padova

Ha ripreso l’attività per l’anno accademico 2021/2022 il Laboratorio clinico-legale “Nessuno si senta escluso”, del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova. I seminari in corso per i mesi di ottobre e novembre andranno a formare studenti universitari/e , chiamati/e poi a intervenire nelle scuole secondarie superiori della provincia nel loro nuovo ruolo di “informatori/trici” e operatori/trici per la prevenzione e il contrasto alla violenza domestica.

Un laboratorio UN.I.RE. a Trento rivolto agli studenti

Si è svolto venerdì 1° ottobre presso l’Università di Trento un seminario di UN.I.RE. rivolto agli studenti, al fine di coinvolgerli nelle attività di sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere, nell’università e nella società. Di seguito, il link alla pagina dell’iniziativa e un resoconto della giornata Laboratorio UN.I.RE per gli studenti UN.I.RE – Laboratorio di Trento 1 ottobre

Appello in difesa della convenzione di Istanbul - La risposta del presidente del Parlamento europeo

A seguito della decisione della Turchia di recedere dalla Convenzione di Istanbul, divenuta efficace il 1° luglio scorso, UN.I.RE aveva promosso un appello in difesa della Convenzione, rivolto alle massime cariche delle istituzioni nazionali ed europee, e sottoscritto da decine di ricercatrici/tori, docenti universitari/e, cittadine e associazioni. Oggi ci è pervenuta la risposta del Presidente del Parlamento Europeo on. David Sassoli, che pubblichiamo per il significativo impegno assunto. Ci auguriamo